«

»

16 marzo 1978: la strage di via Fani con l’uccisione della scorta On. Moro

agguato via fani 4Il 16 marzo 1978 è per l’Italia una delle pagine più nere del dopoguerra in quanto 38 anni fa le Brigate Rosse assalirono a Roma, in via Fani, l’On. Aldo Moro e la sua scorta, uccidendo tutti i 5 addetti alla sicurezza dello statista della Democrazia Cristiana: i 2 Carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci a bordo della Fiat 130 in cui viaggiava Moro e i 3 poliziotti a bordo di un’Alfetta, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi.

Le Brigate Rosse in un solo momento non uccisero solo i 5 addetti alla sicurezza, ma distrusserro 5 famiglie – fatta di genitori degli uccisi, mogli e figli, fratelli e sorelle – a cui poi si sarebbe aggiunta quella dell’On. Aldo Moro.

Quella mattina in Parlamento doveva essere presentato il nuovo Governo di Giulio Andreotti, che doveva aprire la stagione del compromesso storico tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano

Il sequestro, durato 55 giorni, e l’assassinio di Aldo Moro, è stato un atto terroristico senza precedenti per tutta l’Europa e ha rappresentato il culmine della stagione del conflitto tra le Brigate Rosse e le istituzioni democratiche.

scorta aldo moro

Dettagli sull'autore

Franco Mariani

Franco Mariani, fiorentino, classe 1964, giornalista, ha iniziato a scrivere per i giornali all'età di 14 anni. Ha collaborato e collabora con numerose testate nazionali, regionali, locali, sia della carta stampata, che della televisione, radio, internet. Dagli anni Novanta collabora stabilmente con l'Associazione Memoria, di cui è Addetto Stampa e Portavoce della Presidente Mariella Magi Dionisi. Nell'ambito del giornalismo ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, sia a livello nazionale che regionale. E' autore di numerosi libri, pubblicati con vari editori, tra cui Giunti, a carattere storico sulla città di Firenze, soprattutto legati all'Alluvione del 1966, sul papato e la chiesa cattolica, e sullo Zecchino d'Oro. Con l'avvento di Mariani l'associazione, il 1 agosto 2003, è sbarcata su internet con un sito web, creato e curato, ancora oggi, dallo stesso Mariani, prima sul server del Comune di Firenze, con tanto di presentazione ufficiale in Palazzo Vecchio con l'On. Valdo Spini, già Ministro e Sottosegretario all'Interno, e poi, dall'agosto 2014, con questo nuovo indirizzo www.asssociazionememoria.it